12 Risorse base per comporre e produrre professionalmente musiche orchestrali di oggi

RIEPILOGO RISORSE

Video

Video

Composizione e produzione

0% Non iniziato

12 VIDEO-ARTICOLI

Tutte le musiche memorabili sono costituite innanzi tutto da melodie e temi efficaci. In questa risorsa verrai a conoscenza di tre fondamentali elementi tecnici per comporre melodie e temi da professionista

Per ottenere il massimo dalle tue librerie virtuali c'è un segreto che devi conoscere e che senza il quale le tue orchestrazioni virtuali non suoneranno mai reali. Non si tratta di template, plug in e cose simili. Si tratta invece di organizzarti un tuo personale super Master in orchestrazione. In questa risorsa impari come realizzare tale master e come trarne il massimo

Vediamo come procedere quando vuoi comporre una musica che descriva/trasmetta determinati stati d'animo ed emozioni

Sicuramente sai che più uno strumento è di pregio e più l'esecutore è preparato, migliore sarà la musica. Ma in realtà c'è ancora un altro elemento che essendo impalpabile può sfuggire all'attenzione. Eppure esso ha un enorme impatto sul risultato finale, al pari della bontà di strumento ed esecutore. Se non se ne tiene conto, poco potranno fare lo strumento di pregio e il bravo performer per evitare un suono finale di livello amatoriale o anche peggiore.

La ricerca e sviluppo intrapresa dai creatori delle librerie virtuali è cominciata solo alcuni anni fa ma ha compiuto passi da gigante. Questo permette ormai da qualche tempo ai compositori professionisti di divenire anche produttori.

Mentre ci sono chiaramente dei fattori comuni che sicuramente possiamo ricondurre a quanto detto circa i 3 Elementi fondamentali per scrivere melodie e temi efficaci, è importante tener presente che, come vediamo in questa risorsa, differenti scopi per i quali scriviamo una melodia prevedono differenti considerazioni tecniche di approccio.

Apriamoci un varco per sbirciare nel corso di orchestrazione riguardo la sezione degli ottoni altrimenti detta: Brass section.

Questi nove importantissimi dettagli possono fare un'enorme differenza nella qualità del risultato finale e nella quantità di tempo per ottenerlo

Sveliamo il segno distintivo che separa inequivocabilmente gli amatori dai compositori professionisti esperti.

Non c'è niente da fare fare, l'orchestra cinematografica è il modello di sonorità di riferimento per i moderni compositori/orchestratori. Vediamo quale sia il percorso per assimilare e saper utilizzare questo meraviglioso strumento che permette, con i suoi colori, di dipingere un piccolo quadretto così come uno straordinario affresco.

È importante che i nostri temi si fissino prontamente nella mente dell'ascoltatore e magari anche nel suo cuore. Vediamo come riproporre più volte tema o piccoli frammenti melodici senza incorrere nel pericolo numero uno: annoiare l'ascoltatore.

Ecco uno strumento di formazione completamente nuovo. Esso permette di carpire tutti i segreti più nascosti delle soundtrack orchestrali di Imaginary Journeys e di saperli adoperare con perizia nelle proprie produzioni.

Il Compositore Giuseppe Farace


Giuseppe Farace - composer & producer

Papi a tempo pieno 24/7. Amante della natura e della tecnologia. Affascinato dal mare (purché abbia i piedi sulla terra ferma). Promettente studente di Yoga. Debutta a 14 anni in band pop/rock diventando poi compositore e produttore di musica per orchestra, arrangiatore, cantante e poli-strumentista.


Oltre ad aver avuto centinaia di allievi, ad aver formato e diretto alcune big band e orchestre ritmiche, vanta oltre quarant'anni di attività in studio di registrazione tramite la quale ha composto, arrangiato e prodotto musica in svariatissimi generi che vanno dai jingle pubblicitari, al pop, rock, funky, jazz, così come alla musica da camera, per coro e sinfonica. 


Il progetto che più lo rappresenta e che annovera innumerevoli estimatori in molte parti del mondo è la collection di Soundtrack Narranti originali per il progetto "IMAGINARY JOURNEYS - dreams, passions, adventures". Si tratta di un progetto sia di music licensing e custom music pensato per i registi indipendenti, sia di un progetto di moderna formazione per comporre e produrre musiche orchestrali e sia, infine, per preparare gli orchestrali di formazione classica a registrare in uno studio.


Oltre alle musiche per IMAGINARY JOURNEYS, Giuseppe, oggi, scrive e produce musiche originali su commissione assieme ad un team di musicisti e professori d'orchestra (GFS Voice & Musician Team), tecnici e creativi nel "Giuseppe Farace Studio" che si trova nella bellissima città di Trieste. È proprio in questa struttura creata per poter competere con le più prestigiose produzioni di musiche per film, che le soundtrack della collection IMAGINARY JOURNEYS vengono registrate con audio in alta definizione e distribuite ovunque on line.


È possibile richiedere la licenza per l'utilizzo delle musiche della collection Imaginary Journeys in produzioni cinematografiche e televisive, per podcast e commercial, per video game e progetti multimediali. È inoltre possibile chiedere al medesimo team la realizzazione di specifiche musiche originali.


>