IL MODO PIÙ VELOCE E PROFICUO PER SFRUTTARE QUESTE RISORSE


Per essere in grado di utilizzare immediatamente quanto esposto utilizza dopo la visione del video la versione testuale.

Le versioni testuali degli articoli di IMJO compositori - produttori non sono mai una mera trascrizione dei video ma sono, invece, redatte per costituire un ulteriore proficua risorsa con cui fermare i vari concetti.

Se sei serio riguardo il voler fare un salto di livello, guarda i video e poi passa al relativo testo. Questo procedere ti darà indubbi vantaggi nel tuo divenire ogni giorno di più un compositore e produttore di alto profilo.

VERSIONE TESTUALE

Se segui questi articoli da un po’ probabilmente sai che la mia preoccupazione costante è di illustrare come diventare un compositore professionista attuale.

Cioè quali conoscenze ci rendono in grado primo di scrivere qualsiasi tipo di composizione o arrangiamento ci venga richiesto. Secondo come produrre professionalmente quella composizione o arrangiamento utilizzando strumenti acustici e un’emulazione orchestrale virtuale quanto più perfetta possibile.

Come abbiamo anche già detto, il tempo è la risorsa più scarsa che abbiamo, di conseguenza ciò di cui parliamo qui in IMJO Compositori Produttori, siano questi articoli o i corsi completi dei vari argomenti, è sempre e solo ciò di cui necessitiamo per ottenere il nostro obiettivo, cioè: diventare un compositore produttore professionista, produrre in maniera da sogno la nostra musica o quella che ci venga commissionata.

Bene, detto questo addentriamoci nell’articolo di oggi con il quale diamo un'occhiata ad altre abilità da acquisire per scrivere melodie e temi efficaci. Argomento che è sviscerato totalmente nel corso: Moderne Tecniche Melodiche.

L'elemento musicale che gode più libertà di tutti: la melodia.

Oggi parleremo nuovamente dell’elemento della musica che gode di più libertà di tutti gli altri, cioè la melodia.

Abbiamo già visto nel articolo 3 Elementi fondamentali per scrivere melodie e temi efficaci quanto sia fondamentale per noi allenarsi a scrivere melodie nude e crude in qualsiasi tonalità, genere, ritmo etc.

Sempre nel medesimo articolo si è anche visto come scrivere temi e melodie più efficaci riguardo a uno qualsiasi dei generi di musica di cui ci occupiamo qui in IMJO compositori produttori.

Una melodia, dunque, consiste in una serie di note susseguenti e organizzate in un certo ordine coerente e forma.

Ricordiamo che queste note, inoltre, fanno parte di una o più scale. Per questo abbiamo ascoltato in 3 Elementi fondamentali per scrivere melodie e temi efficaci  qualche esempio che illustra come la natura della scala a cui le note della melodia appartengono, influenzi grandemente la qualità e genere della melodia stessa.

Approfondiamo ulteriormente lo scrivere efficace.

Approfondendo il discorso dirò che la considerazione del ritmo della melodia, cioè il tipo di valore delle note e il loro tempo, è una questione fondamentale.

In molti stili di musica, inoltre, la melodia e la sottostante armonia richiedono la medesima attenzione.

Mentre le melodie possono esistere, come abbiamo visto precedentemente, senza essere collegate a un’armonia, temi e melodie che rientrano, diciamo, nella forma di song o sono delle song mostrano chiaramente una certa parentela con le progressioni armoniche sottostanti.

Nel corso completo di Moderne Tecniche Melodiche si può vedere, infatti, che qualità e natura della melodia è anche, spesso, il risultato della sua relazione con l’armonia che l'accompagna.

In musica non ci sono mai leggi assolute.

Come dicevamo più sopra, la melodia è l’elemento della musica che gode più libertà rispetto a tutti gli altri, nonostante le considerazioni su armonia e ritmo.

Almeno in teoria qualsiasi nota può essere seguita da un’altra qualsiasi. Per cui ogni “restrizione” si pone sulla scrittura di melodie non è mai una legge. Semmai si tratta di principi da seguire per scrivere una melodia che sia aderente a un determinato stile o scopo.

Quindi parliamo di principi stilistici e non di leggi assolute. I principi stilistici mutano, infatti, a seconda dello stile e linguaggio musicale.

Di conseguenza questi cosiddetti principi sono piuttosto delle indicazioni utili al compositore per scrivere una melodia o un tema che risponda a uno scopo, sia quello di scrivere una ballata country, un brano hard rock, il tema per un film d’amore ecc.

È completamente inutile dare degli standard melodici ideali che non tengano conto delle caratteristiche proprie di stili e scopi specifici

Per stabilire degli standard riguardo allo scrivere una melodia correttamente, quindi, è necessario considerare anche per quale scopo la si sta scrivendo.

È chiaro, infatti, che sarebbe completamente inutile cercare di applicare gli stessi standard di scrittura efficace per:

1 - una melodia che serva a musicare le parole di una canzone pop

2 - una melodia che debba essere il tema di un film brillante o di genere fantastico

3 - una melodia che serva come base per un'esercitazione di contrappunto

4 - una melodia che debba servire a comunicare determinati stati psicologici come per esempio raffigurare rabbia

5 - una melodia intesa come un Jazz head, cioè un tema su cui improvvisare

6 - una melodia di una estesa composizione

Alcuni fattori di base per scrivere melodie efficaci sono comunque comuni.

Mentre ci sono chiaramente dei fattori comuni che sicuramente possiamo ricondurre a quanto detto circa i  3 Elementi fondamentali per scrivere melodie e temi efficaci  differenti scopi per i quali scriviamo una melodia prevedono differenti considerazioni tecniche di approccio.

Per esempio, se l’uso di progressioni e imitazioni può essere utile nella musica pop, non lo è assolutamente in un lavoro di contrappunto o in una musica che vuole descrivere rabbia.

In modo simile, se l’uso della scala di 12 semitoni (dodecafonica) assieme a decisi e ampi salti di nota sarebbero probabilmente da evitare nella scrittura di una canzone pop, sarebbero invece utilissimi per illustrare rabbia.

O ancora, una linea melodica scritta come tema di una composizione estesa avrebbe probabilmente delle caratteristiche non obbligatoriamente necessarie negli altri esempi riportati. Per esempio questa idea melodica potrebbe essere molto semplice per fissarsi prontamente nella mente dell’ascoltatore e lasciare spazio alla possibilità di ulteriori elaborazioni.

Ancora una volta ribadisco che, come sempre in musica, si parla in termini generali.

Non è obbligatorio, in funzione di aver spazio per ulteriori elaborazioni, che i temi di partenza debbano sempre essere solo un breve frammento.

Per esempio nelle soundtrack della collection Imaginary Journeys (IMJO) i temi, seppur, credo, facilmente memorizzabili, sono comunque piuttosto elaborati.

In genere ognuna delle soundtrack di IMJO è composta da tre singoli: il main title che espone i temi principali con le sonorità della grande orchestra cinematografica e due singoli di variazioni chiamati rispettivamente first e second variations.

Per esempio questo è il tema principale della Soundtrack No.1 Away From The Shallows esposto nel main title con tutta l’orchestra. (video 6:50)

IMJO - Soundtrack No.1 - main theme - Away From The Shallows - Composer: Giuseppe Farace (Farace Records)

Riascoltiamo poi nel video il tema elaborato in tutt’altra maniera nelle prime variazioni. (video 7:30)

IMJO - Soundtrack No.1 - 1st. Variations - Composer: Giuseppe Farace (Farace Records)

E infine nelle seconde variazioni per piano solo. (video 8:07)

Non dimentichiamo che non si hanno a disposizione solo gli elementi melodici per le ulteriori elaborazioni di un tema

Quindi nonostante il tema principale non sia semplicemente un breve frammento, i singoli delle variations elaborano comunque ulteriormente questo tema utilizzando connotazioni, strumentazione e ambientazioni psicologiche, completamente differenti rispetto a come il tema sia presentato nel singolo principale della soundtrack con tutta l’orchestra.

È ovvio, credo, che questo non avviene per un caso, ma come frutto di conoscenze acquisite con studio e pratica. Te ne parlo per ricordare che siamo qui perché tu acquisisca queste conoscenze e possa scrivere sia la musica che hai dentro, che è la libera espressione del tuo animo artistico, sia la musica che ti  commissionano come professionista.

Siamo qui perché tu acquisisca le conoscenze dei compositori professionisti

Tornando agli argomenti del corso Moderne Tecniche Melodiche, oltre a quanto detto, dobbiamo aggiungere anche che lo strumento che dovrà eseguire quella melodia è anche uno dei fattori da tener ben presente.

Due considerazioni a questo riguardo. Uno, innanzi tutto è pur vero che una melodia  ben scritta resta tale qualsiasi sia lo strumento che la suoni o la tonalità in cui venga trasposta.

Due,  è altrettanto vero che una melodia povera continuerà a restare povera qualsiasi strumento la suoni o in qualsiasi tonalità sia trasposta.

A parte queste due lapidarie considerazioni, è comunque vero che una certa linea melodica potrebbe essere più adatta ad uno strumento piuttosto che a un altro in virtù di considerazioni di carattere strettamente tecnico.

Ti faccio subito qualche esempio concreto: un violinista potrebbe facilmente eseguire una frase che sarebbe impossibile da eseguire per un trombista e un buon vocalist potrebbe non essere in grado di eseguire una linea melodica facilmente eseguibile da un trombista.

La tecnica moderna per scrivere temi e melodie

Lo studio delle Moderne tecniche melodiche non mira, quindi, a dare indicazioni uniche che vadano bene per ogni tipo di melodia. Questo studio invece investigherà su:

1 - Considerazioni psicologiche: un esame degli artifici che possono determinare le qualità emozionali di una melodia, cioè, ad esempio, come scrivere un tema solare oppure dark.

2 - Considerazioni tecniche: un esame dei tradizionali concetti legati alla forma melodica e al ritmo. In pratica un ulteriore approfondimento su come scrivere efficacemente proprio la melodia di cui necessiti.

3 - Considerazioni di forma: un esame di ciò che si identificano come motif, frasi, periodi, e  infine forme delle song. Così padroneggi sempre di più il tuo scrivere, che si tratti di un jingle o della tua prossima song, vocale o strumentale.

È estremamente avvincente, sapersi destreggiare con forme e stili diversi di musica, con cognizione.

Diventare sempre più abili nello scrivere melodie e temi efficaci e pertinenti ad un determinato genere e scopo predeterminato, aumenterà drasticamente la tua competenza come compositore produttore in grado di scrivere e produrre, da professionista, musica in svariatissimi stili.

Formati delle basi super solide

Acquisire questa duttilità, oltre ad essere fonte di grande soddisfazione e godimento, può renderti estremamente richiesto. Ma quello che mi preme di più, è che ti darà più note e cultura per scrivere e produrre la tua preziosa musica originale.

Il corso di Moderne tecniche melodiche è un corso avanzato. Sebbene in esso si rivedono velocemente concetti contenuti in altri corsi di IMJO Compositori produttori è consigliabile prima seguire il primo livello del corso Moderne tecniche armoniche.

Ti dico questo per assicurarmi di darti la possibilità di formarti delle basi super solide su cui costruire la tua professionalità. Come vedi insisto molto sull’apprendere come scrivere melodie. Esse sono il cuore di tutto.

Come già abbiamo detto una melodia o tema ben scritti si portano dietro a catena arrangiamenti, orchestrazione, missaggi, mastering e tutto il resto.

Viceversa senza una buona melodia o un buon tema tutto il resto sarà penoso e non potrà farne comunque le veci in nessun modo.

Forse non sarà  il motivo che diventerà il più famoso del mondo, ma sicuramente una melodia scritta propriamente farà di te un professionista apprezzato, da te in primis, e poi dagli altri.

Alla prossima
Giuseppe

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
Insert Content Template or Symbol
>